L'impatto umano sul riscaldamento globale legato all'industrializzazione è cominciato già a partire dal 1830, circa mezzo secolo prima dell'inizio di rilevazioni comprensive[...]
Una partnership insolita ha visto la comunità scientifica britannica unire le forze con gli sviluppatori di videogiochi per trovare un modo efficace[...]
Le attività umane hanno già alterato i connotati ai tre quarti della superficie terrestre, il loro impatto sull'ambiente è "spaventosamente alto", eppure[...]
Che siano terremoti, inondazioni o incendi, poco importa: in Italia le calamità naturali si trasformano in disastri per la popolazione molto più[...]
Programmare una 'road map' sulla mobilità sostenibile in Italia che definisca strategie e scenari al 2030: è questo l'obiettivo di Rse (Ricerca[...]
Le energie rinnovabili non sono solo una scelta politica obbligata per frenare i cambiamenti climatici ma una ormai consolidata realtà economica dove[...]
I primi sei mesi dell'anno in corso sono stati ognuno ed indipendentemente il più caldo mai registrato dal 1880, quando si avviarono[...]
''L'Eurostat certifica che a fronte di un avvio al recupero industriale di oltre 163 milioni di tonnellate riciclabili su scala europea, in[...]
Dopo gli obiettivi generali Ue per il taglio delle emissioni, arrivano quelli nazionali e legalmente vincolanti per far sì che la lotta[...]
Arriva il primo marketplace online delle biomasse energetiche il riscaldamento della casa e per l'industria. "Poco fumo e molto arrosto" è il[...]